Perché scegliere capi di moda usati?
Il concetto di “sostenibilità” sta sempre di più spopolando in questi decenni. I cambiamenti climatici sono ormai argomento di discussione quotidiana e ci toccano sempre di più da vicino. In questo senso, anche l’impatto ambientale del fast fashion è sempre più noto e oggetto di aspre critiche.
Siamo bombardati da moltissime informazioni in merito e sempre più persone stanno
prendendo a cuore questa tematica, iniziando a concepire un nuovo modo di fare scelte
anche rispetto al proprio abbigliamento.
Nonostante ciò, non sempre però è chiaro, nell’effettivo, perché scegliere capi di moda
usati sia un vantaggio e su quali fronti.
Inoltre, c’è ancora un gran numero di persone che crede che affidarsi al second hand
implichi una perdita di stile personale. Soprattutto per chi è appassionato di alta moda,
appare come una scelta aberrante.
Non è così. Le realtà e il mercato dell’abbigliamento seconda mano sono sempre più in
espansione e ciò implica che anche l’offerta è maggiore. Si sta sempre di più andando nella
direzione di un consumo consapevole e stanno nascendo moltissime figure, di spicco e
non, che si configurano come esponenti o amanti di moda eco-sostenibile.
I dati
Secondo il Rapporto 2022 di thredUP e GlobalData, la scelta dell’usato sta diventando un
fenomeno globale che pare destinato a diventare la prossima era della moda. Questo
processo è, come spesso accade, più accentuato negli Stati Uniti.
Ma anche in Europa ci stiamo impegnando molto. Secondo le stime, nel 2026 ci sarà un
raddoppio dei canali di vendita dell’usato e anche del noleggio. E questa crescita è
esponenziale: si stima che continuerà a proliferare anche tra dieci anni, togliendo sempre
più spazio al fast fashion e alle sue conseguenze.
Scopriamo quindi insieme cosa si intende per second hand e perché scegliere capi di moda
usati potrebbe essere la scelta giusta per te.
Il second hand
La prima differenza da tenere a mente è quella tra economia:
● Lineare. La vita di un capo è suddivisa in tappe predeterminate che vanno dalla
produzione alla distruzione. Ciò implica il consumo di molti materiali e molte risorse.
● Circolare. Il second hand. Si tratta appunto di un cerchio che si interrompe solo
quando il capo, o l’oggetto, arriva al suo naturale termine. Anche se, in realtà, ci sono
anche moltissimi abiti o oggetti rigenerati.
È noto a tutti che la possibilità più allettante che il fast fashion ci offre è quella di ottenere subito ciò che vogliamo. Sia su internet che nel mondo reale, pensiamo a quanto sia facile entrare in un centro commerciale e avere immediatamente in mano ciò che ci serve o che desideriamo. E soprattutto un capo nuovo, “solo nostro”. Senza renderci conto di quanto in realtà possa essere omologante.
Spesso poi non siamo consapevoli del prezzo da pagare affinché il nostro bisogno sia
soddisfatto. E con “prezzo” intendiamo sia il costo effettivo per noi, il “nuovo” solitamente costa di più, ma anche quello che l’ambiente è costretto a pagare per produrre, in maniera rapida e in quantità elevate, l’articolo che stai acquistando.
Il significato di acquisto di capi di seconda mano è semplice da intuire. Si tratta di
acquistare vestiti usati, direttamente dal soggetto che diventa venditore, o tramite un
mediatore. Se quello di seconda mano è un concetto semplice e diretto, i vantaggi che ci
sono dietro l’acquistare abiti e accessori usati non è così scontato.
Questi vantaggi passano ad esempio attraverso l’opportunità di trovare capi unici,
sperimentare, risparmiare e fare bene all’ambiente. Si tratta di mettersi nell’ottica di un
futuro sostenibile e circolare. Ma risponderemo tra poco alla domanda “Perché scegliere
capi di moda usati?” approfondendo questi vantaggi.
Quando scegliere capi di moda usati?
La scelta di comprare abiti usati può provenire da diverse motivazioni, che possono essere
più o meno profonde, ma tutte ugualmente importanti.
Il second hand fa per te, ad esempio, se vuoi:
● Dare il tuo contributo all’ambiente, acquistando in modo sostenibile
● Sperimentare. Creare il tuo stile personale, che riprenda anche un vestiario passato
● Non ti ritrovi negli standard di moda attuali
● Sostenere le piccole imprese
Sebbene il mercato di massa, a basso costo, abbia disincentivato l’acquisto dell’usato, il
mercato circolare rimane forte. Ciò non riguarda solo la moda: oggettistica, arredamento,
sono solo alcuni degli ambiti in cui questa forma di mercato può esprimersi.
Pensa semplicemente ai capi che ti sono stati regalati o venduti da amici e parenti perché
ormai per loro in disuso.
A volte, l’idea del second hand porta con sé dei pregiudizi, che sono più che altro retaggi
del passato. Ad esempio, l’idea di non potersi permettere qualcosa di nuovo. Eppure, la
seconda mano riguarda anche vestiti di alta moda.
Inoltre, un concetto spesso sottovalutato è che i capi che risultano duraturi al punto da
passare da un proprietario all’altro, spesso sono creati con materie prime di qualità. Cosa
che purtroppo non avviene nel fast fashion.
Vantaggi del second hand
Quindi perché scegliere capi di moda usati? Approfondiamo nel dettaglio i vantaggi e le
ragioni che stanno dietro la scelta del second hand abbigliamento.
Risparmi denaro
Il primo vantaggio che puoi trarre scegliendo di introdurti al mercato della seconda mano è
sicuramente il risparmio enorme a livello economico. Si possono trovare vestiti second
hand persino al 50% rispetto a quelli nuovi.
Il rapporto qualità-prezzo è sicuramente vantaggioso. Soprattutto se si tratta di brand
importanti e di marche conosciute o articoli di design, solitamente molto costosi.
Affidandoti totalmente al second hand, il tuo risparmio nel tempo potrebbe essere tantissimo.
Questo fattore è imprescindibile anche per chi decide di mettere in vendita i propri capi.
Puoi ricavare del denaro dalla vendita dei tuoi capi, piuttosto che lasciarli nell’armadio o gettarli in discarica.
Fai del bene all’ambiente
Il secondo vantaggio importante che il second hand fornisce, riguarda l’ambiente. Quindi, in maniera più o meno diretta, riguarda anche te.
L’impatto ambientale della moda è molto grande: questa industria è infatti la seconda a
livello globale per inquinamento. Le problematiche che il fast fashion o il nostro mondo
consumistico apportano all’ambiente in cui viviamo, riguardano ogni fase del processo
produttivo. Sappiamo che la moda veloce produce dal 5% al 10% delle emissioni di
carbonio globali.
Le risorse che vengono utilizzate per la creazione di nuovi prodotti non sono solo quelle di manodopera e delle materie prime. Ogni prodotto creato, oggetto o abito che sia, è
responsabile di contribuire, in maniera più o meno intensa, all’esaurimento delle risorse.
L’estrazione di petrolio o di metalli, l’abbattimento delle foreste, le coltivazioni di cotone, i pesticidi utilizzati, o le quantità di acqua utilizzata devastano l’ambiente.
Basti pensare che la produzione di un singolo paio di jeans richiede l’utilizzo di circa
1.800 litri di acqua. Alcuni materiali utilizzati dal fast fashion sono di scarsa qualità e la scelta di questi, come il nylon o il poliestere, causa gravi danni all’ambiente.
Ovviamente, con l’aumento della produzione, aumenta in maniera esponenziale l’impatto
ambientale. L’usato riduce sia il numero di risorse naturali che vengono utilizzate, perché
non se ne utilizzano delle nuove, ma anche quantità di energia e inquinamento.
Anche il trasporto produce inquinamento. Spesso i venditori o i rivenditori di capi di moda
usati scelgono anche mezzi di trasporto sostenibili, per ridurre l’impatto ambientale anche
su questo fronte.
Inoltre, spesso sottovalutato è l’impatto dei rifiuti. I vestiti non rivenduti spesso vengono gettati in discarica. Anche lo smaltimento dei rifiuti comporta inquinamento. Secondo le statistiche, il settore della moda, annualmente, genera circa 92 milioni di tonnellate di rifiuti.
Tutto ciò è evitabile o altamente limitabile adottando un’economia circolare!
Eviti gli sprechi
Un’altro concetto legato all’ambiente, è quello dello spreco. Molto spesso gli indumenti
nuovi che acquistiamo, soprattutto online, sono racchiusi in imballaggi che contengono
diversi materiali anche non riciclabili. Un certo tipo di plastica, ad esempio.
Il mercato dei capi usati evita spesso queste soluzioni, riducendo al minimo l’imballaggio
in un’ottica più ampia di rispetto dell’ambiente.
Scopri capi nuovi
Sebbene spesso il concetto di scelta di abiti di seconda mano, richiami a quello di “vecchio” e in disuso, in realtà la seconda mano ci permette di scoprire dei capi unici di cui, a volte, puoi essere l’unico possessore. Magari perché fuori commercio.
Cappotti vintage, camicie di anni prima, quell’abito di lusso che non trovi più da nessuna
parte, la moda dell’usato ti permette di aggiungere capi unici al tuo guardaroba e di
differenziarti da tutti gli altri. La possibilità di trovare due capi uguali all’interno dello stesso negozio - fisico o online - di usato sono scarsissime!
Inoltre, la ricerca di questi capi di moda usati può rivelarsi una vera e propria avventura e scoperta. Ci sono moltissimi capi di lusso che non vedono l’ora di essere scovati e
acquistati a prezzi bassissimi. Sia che si tratti di un mercatino, che di un negozio online.
Come già accennato, questi capi sono spesso di qualità altissime. E ciò è
facilmente intuibile dalla loro resistenza nel tempo. Puoi sempre provare con mano la
qualità del prodotto che, al contrario dei capi di fast fashion, è spesso fatto di materiali di prima qualità e con una cura al dettaglio maggiore.
Crei il tuo stile personale
Strettamente collegata al concetto di possedere dei capi unici, c’è anche la possibilità di
sperimentare e creare il proprio stile personalizzato e diverso da tutti gli altri, nel
mercato dell’usato.
Puoi cercare, osservare e selezionare tu dei capi e creare gli outfit che preferisci, senza
nessuna regola e senza essere “imboccato” da outfit già creati per te e con capi tutti simili tra loro.
Volente o nolente, il nostro abbigliamento è tra le prime cose con cui ci presentiamo al
mondo e con cui comunichiamo qualcosa su noi stessi, sulle nostre idee e sui nostri
valori.
Affidarsi al fast fashion spesso significa rinunciare alla propria espressione creativa e
adagiarsi comodamente in abiti tutti uguali.
Con la seconda mano puoi dare totale sfogo alla tua creatività e trovare il tuo modo di
esprimere a pieno la tua personalità, senza alcun limite.
Sostieni la comunità
Un altro concetto spesso sottovalutato, tra i vantaggi della seconda mano, è il sostegno che si può dare alla propria comunità e ai propri pari.
Comprare vestiti usati online o in negozi fisici, direttamente, o tramite un “mediatore”, da un privato permette un’economia più circolare che, senza passare dalle grandi imprese,
restituisce i ricavi ai singoli individui che si impegnano nello scambio.
Sia che tu scelga un e-commerce online, sia che tu decida di recarti in negozi di spedizione, solidali o d'epoca, la tua scelta sostiene le piccole realtà della tua diretta comunità.
Inoltre, il contatto diretto permette anche dei rapporti più “umani”, che ti aprono alla
possibilità di instaurare dei rapporti di fiducia con i singoli, meccanismo impossibile nel
fast fashion.
Contribuisci a ridurre il fast fashion
La conseguenza di tutti i punti precedenti, è la scelta etica di ridurre lo spazio del fast
fashion. Diminuendo pian piano la domanda, si riducono anche le attività che stanno
contribuendo a distruggere l’ambiente, a togliere personalità alla moda e a creare figure
lavorative sempre più distaccate, lontane e trattate spesso con poca etica.
Ogni volta che vendi e acquisti abiti usati, investi nella possibilità di un mondo più equo e soprattutto etico.
Se sei nuovo di questo mondo, non è necessario buttarti a capofitto e rinunciare totalmente
alle comodità e alle abitudini del fast fashion. Puoi introdurre questa scelta in maniera
graduale, senza forzature.
Anche un singolo capo acquistato dal mercato del second hand fa la sua parte in
questo processo.
Questo era il nostro articolo su “Perché scegliere capi di moda usata?”. Se sei interessato
a vendere o acquistare un capo di alta moda seconda mano, scrivici tramite il nostro form
contatti o sui nostri social, e ti aiuteremo nel processo di vendita o acquisto, dal primo
all’ultimo passo.